Salta al contenuto principale

Sismica

Servizio attivo

Dal 1° giungo 2010 è entrato in vigore il titolo IV della L.R. 19/08 recante "norme per la riduzione del rischio sismico"

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Soggetti avente titolo conferendo l'incarico alla presentazione della pratica (tramite apposita delega) ad un tecnico abilitato

Municipium

Descrizione

Ogni titolo edilizio presentato al SUE e al SUAP a partire dal 1 giugno 2010, è sottoposto al rispetto delle procedure previste dal titolo IV della L.R. n. 19/2008 “Norme per la riduzione del rischio sismico” e quindi dovrà essere corredato dell'apposita modulistica unificata (MUR), predisposta dalla Regione Emilia Romagna.

In particolare l’art. 10 c. 3 della L.R. 19/2008, prevede la contestuale presentazione del titolo edilizio e della denuncia di deposito del progetto esecutivo riguardante le strutture oppure dell’istanza di autorizzazione preventiva, con relativa documentazione, nei casi previsti dall’art. 11 e 13 della medesima legge. Qualora la presentazione della documentazione sismica non sia contestuale alla pratica edilizia si prevede invece l'indicazione nella pratica del progettista abilitato che cura la progettazione strutturale dell’intero intervento, corredata da una dichiarazione che asseveri il rispetto delle N.T.C. vigenti (D.M. 14/01/2008), e di una relazione tecnica che illustri le scelte progettuali operate per assicurare l’integrazione della struttura nel progetto architettonico corredata dagli elaborati grafici relativi agli schemi e alle tipologie della struttura stessa.

Qualora l’intervento previsto nel titolo edilizio sia privo di rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici, secondo quanto disposto dalla Delibera di Giunta Regionale n. 687/2011, occorre produrre contestualmente al PDC, alla SCIA o alla CIL rispettivamente la documentazione prevista dal comma 3 dell'allegato 1 della medesima deliberazione.

Dal 1 Gennaio 2022, il Comune di Fidenza è subentrato alla Struttura Tecnica in Materia Sismica di Unione Terre Verdiane, costituendo all’interno del proprio Servizio “Pianificazione Territoriale e Rigenerazione Urbana”, una apposita struttura tecnica, denominata U.O. Struttura Tecnica In Materia Sismica” (d’ora in poi STC), per l’esercizio delle funzioni in materia sismica di cui alla L.R. 19/2008 e successive modificazioni e integrazioni, nel rispetto degli standard minimi previsti dall’art. 3 comma 4 della L.R. 19/2008 e della D.G.R. 1934/2018.
 
Il Comune di Fontevivo rientra fra i comuni classificati a bassa sismicità, zona 3
Municipium

Come fare

Le pratiche sismiche vanno presentate utilizzando la piattaforma regionale ACCESSO UNITARIO

Municipium

Cosa serve

La modulistica e le informazioni necessarie alla presentazione della pratica si trovano al seguente il sito regionale:https://ambiente.regione.emilia-romagna.it/it/geologia/sismica/lr-19-2008-norme-per-la-riduzione-del-rischio-sismico/modulistica-unificata-regionale-mur-1

 

Requisiti informatici:

  • tutti files devono essere in formato pdf.p7m oppure pdf/A p7m;
  • i MUR A.1/D.1 e MUR A 3/D.3 dovranno essere firmati digitalmente dal progettista architettonica e strutturale;
  • i MUR A.2 e D.2 dovranno essere firmati digitalmente dal procuratore speciale qualora trattasi anche di denuncia Iavori, dal legale rappresentate dell'impresa esecutrice delle opere (qualora non in possesso di firma digitale occorre allegare una procura speciale firmata daI costruttore con allegata c.i.) - Si evidenzia che i modelli MUR A.2 e D.2 dovranno essere compilati online in Accesso Unitario senza allegare i suddetti modelli.
  • procura speciale dovrà essere firmata dal Richiedente con allegata c.i. e firmata digitalmente dal procuratore. il quale agisce per la sottoscrizione dei files in formato digitale al posto del Richiedente (unico file che può essere scannerizzato)
  • non sono ammessi files scannerizzati ad eccezione del punto 3;
  • gli elaborati architettonici (allegati alla SCIA o PdC) dovranno essere firmati dal progettista architettonico e
  • la relazione di calcolo strutturale, la relazione sui materiali, gli elaborati grafici esecutivi e particolari costruttivi, il piano di manutenzione della parte strutturale dell'opera, gli elaborati del rilievo geometrico - strutturale, la valutazione della sicurezza e documentazione fotografica dovranno essere firmati dal progettista strutturale e DL strutturale;
  • la relazione geologica dovrà essere firmata del tecnico abilitato, dal progettista strutturale e DL strutturale.

Quanto specificato è descritto puntualmente nei modelli della denuncia di deposito e domanda di autorizzazione sismica

Municipium

Cosa si ottiene

Deposito/Autorizzazione Sismica

Municipium

Tempi e scadenze

Deposito immediato all'atto delle consegna all'ufficio preposto fatta salva la completezza della documentazione presentata.

Municipium

Accedi al servizio

Canale digitale:

Municipium

Costi

L’ammontare delle somme dovute, se dovute, ai sensi dell’art. 20 della L.R. n. 19 del 2008, a titolo di rimborso forfettario delle spese per lo svolgimento delle attività istruttorie è individuato nelle Tabelle A e B contenute nella D.G.R. n°1934 del 19/11/2018 in funzione dell’intervento.

Il versamento deve essere effettuato con le seguenti modalità:

Collegandosi al link del sito del Comune di Fidenza sotto indicato, selezionando come Servizio: “URBANISTICA-EDILIZA” e come Sottoservizio: “SISMICA- RIMBORSO FORFETTARIO L.R. 19/2008”:

https://portale-fidenza.entranext.it/pagamenti/pagamenti-spontanei

Nella Voce Di Costo del Sottoservizio: “SISMICA- RIMBORSO FORFETTARIO L.R. 19/2008” dovrà essere individuato il Comune nel quale sarà effettuato l’intervento e selezionare Deposito Sismico o Autorizzazione Sismica.
Nelle Note andranno inserite le indicazioni necessarie ad individuare inequivocabilmente la pratica cui si riferisce il versamento stesso.

 

Municipium

Contatti Utili

Geom. Stefano Boni Sforza : 0521611930
Mauro Tarenzi (Fidenza) : 0524 517360
Municipium

Più informazioni su

Consulta la normativa Regionale vigente in materia di:

  • Interventi di rilievo sovracomunale
  • Interventi strutturali in zone sismiche
  • Interventi rilevanti, privi di rilevanza per la pubblica incolumità ai fini sismici e varianti non sostanziali
  • Interventi di sopraelevazione, ampliamento e strutture compenetranti
  • Modulistica
  • Progetto esecutivo strutturale

cliccando sul link: La vigilanza su opere e costruzioni per la riduzione del rischio sismico

Ultimo aggiornamento: 8 agosto 2025, 10:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot