Autorizzazione in deroga per attività rumorose temporanee di cantiere

Servizio attivo

per attività di cantiere che, per motivi eccezionali, contingenti e documentabili, superano i limiti di rumore e/o di orario dettati dallo specifico regolamento comunale

Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Al committente (intestatario della pratica edilizia) , al tecnico incaricato, all'impresa esecutriceo

Municipium

Descrizione

(art.7 comma 2 del Regolamento comunale per la disciplina delle attività rumorose temporanee)

Per le attività di cantiere che, per motivi eccezionali, contingenti e documentabili, non siano in condizione di garantire il rispetto dei limiti di rumore e/o di orario dettati dallo specifico regolamento comunale, è necessario richiedere la relativa autorizzazione in deroga.

I limiti di rumore e orario fissati dal Regolamento comunale per la disciplina in deroga delle attività rumorose temporanee per lo svolgimento delle attività temporanee di cantiere edile o stradale sono:

L’attività dei cantieri è svolta tutti i giorni feriali dalle ore 07.00 alle ore 20.00.

L’esecuzione di lavorazioni disturbanti (ad es. escavazioni, demolizioni, etc.) e l’impiego di macchinari rumorosi (ad es. martelli demolitori, flessibili, betoniere, seghe circolari, gru, etc.) sarà svolta nei giorni feriali dalle ore 08.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00.

Per i cantieri operanti all’aperto, durante gli orari in cui è consentito l’utilizzo di macchinari rumorosi, il livello di rumorosità LAeq (livello equivalente di pressione sonora), riferito ad un tempo di misura TM di almeno 10 minuti, rilevato in facciata ad edifici con ambienti abitativi, sarà contenuto entro il valore limite di 70 dB(A).

Per i lavori da eseguirsi all’interno di edifici, LAeq assume il valore limite di 65 dB(A) misurato nell’ambiente disturbato a finestre chiuse su un TM di almeno 10 minuti.
Il cantiere sarà dotato di tutti gli accorgimenti utili al contenimento delle emissioni sonore, e in occasione dello svolgimento di attività o lavorazioni particolarmente rumorose, sarà data preventiva informazione alle persone potenzialmente disturbate su tempi e modi di esecuzione delle stesse.

Per cantieri posti in confine ad aree particolarmente protette, quali aree ospedaliere, aree destinate ad attività sanitaria di ricovero e aree scolastiche, l’autorizzazione deve essere sempre richiesta indipendentemente dai livelli acustici generati dall’attività di cantiere

Municipium

Come fare

La richiesta e le eventuali integrazioni successive devono essere presentate tramite:

  • servizio online dalla piattaforma digitale dedicata di Accesso Unitario, seguendo il percorso: 

    SUAP - modulistica attività produttive; Ambiente - campo elettromagnetico - telefonia; Attività rumorose temporanee

  • PEC  suap@postacert.comune.fontevivo.pr.it  utilizzando il Modello 2.
Municipium

Cosa serve

  • Modulo 2 oppure compilazione del modulo su Accesso Unitario
  • Ricevuta di versamento diritti di segreteria
  • Procura speciale
  • Documento di identità
  • Planimetria dell’area interessata dall’attività con evidenziate le sorgenti sonore, gli edifici e gli spazi confinanti utilizzati da persone o comunità
  • Valutazione di impatto acustico, ai sensi dell’art. 7 della D.G.R. n. 673/2004, redatta da un Tecnico competente in acustica
  • Dichiarazione, firmata digitalmente, di assolvimento, o di esenzione, del pagamento dell’imposta di bollo nelle forme previste dalla legge
  • Modello Richiesta prestazione Arpae (emissioni rumorose) https://www.arpae.it/it/documenti/modulistica
Municipium

Cosa si ottiene

L’autorizzazione in deroga ai limiti di rumore e/o di orario dettati dallo specifico regolamento comunale per lo svolgimento delle attività temporanee di cantiere

Municipium

Tempi e scadenze

La richiesta dovrà essere presentata almeno 45 giorni prima dell’inizio delle attività.

Una volta acquisito il parere di ARPAE, sarà rilasciata la relativa autorizzazione entro il termine massimo di 30 giorni dalla presentazione dell’istanza regolare e completa, salvo eventuali interruzioni o sospensioni del procedimento.

Municipium

Costi

La richiesta prevede il versamento dei diritti di segreteria nella misura di € 30,00. Per Enti del Terzo Settore, attività patrocinate dal Comune la richiesta è gratuita.

Il versamento deve essere effettuato esclusivamente mediante PagoPA, il sistema di pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione.

Durante la procedura di inserimento online della richiesta verrà presentata la sezione pagamenti con indicato l’importo dovuto. Il servizio online permetterà di generare l’avviso per il successivo pagamento tramite il circuito PagoPA oppure di pagare direttamente online l’importo dovuto.

Per la richiesta e il successivo rilascio dell’autorizzazione sono dovute inoltre due marche da bollo da €16,00

Municipium

Condizioni di servizio

Condizioni di servizio
Municipium

Contatti

Dott.ssa Valentina Campanini : v.campanini@comune.fontevivo.pr.it
Dott.ssa Valentina Campanini : 0521 611916
Geom. Stefano Boni Sforza : 0521 611930

Ultimo aggiornamento: 8 aprile 2025, 10:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot