Materie del servizio
A chi è rivolto
I cittadini, amministratori di condominio, legali rappresentanti, tecnici abilitati all’esercizio della professione.
La richiesta di autorizzazione o di regolarizzazione deve essere presentata dal proprietario dell’area o da chi ne ha titolo. Nel caso di condominio con più proprietari, occorre il verbale dell'assemblea condominiale che deliberi l’apertura di nuovi accessi carrai e/o la regolarizzazione di quelli esistenti.
Descrizione
Per Passo Carrabile s’intende un accesso da una strada ad uso pubblico ad un’area laterale privata, idonea allo stazionamento dei veicoli.
Ai sensi dell’art. 22 del Nuovo Codice della Strada (decreto Lgs. 30 aprile 1992, n. 285) i passi carrabili devono essere individuati con l'apposito segnale, previa autorizzazione dell'ente proprietario.
Le opere edilizie (di trasformazione del territorio) atte alla creazione del passo/accesso carrabile dovranno essere preventivamente assentite dall’Ufficio Tecnico competente a mezzo di titolo edilizio.
Qualora la richiesta di occupazione riguardi tratti di strade provinciali o statali interni a centri abitati, la richiesta di autorizzazione/regolarizzazione dovrà essere corredata del Nulla-Osta dell’Ente proprietario della strada oppure dovrà essere allegata alla domanda la specifica documentazione per la richiesta di parere.
- all’esterno dei Centri Abitati la competenza è dell’ente gestore della strada (Provincia di Parma o ANAS) la cui richiesta, utilizzando gli appositi moduli predisposti dai suddetti enti, può essere presentata direttamente oppure consegnata al Comune che provvederà a trasmetterla all'Ente gestore;
- all’interno dei centri abitati la competenza è dei comuni, salvo il preventivo nulla osta tecnico dell’ente gestore della strada (Provincia di Parma o ANAS) da richiedere allegando i moduli predisposti dai suddetti enti
La revoca dell’autorizzazione, nei casi previsti è subordinata al ripristino del marciapiede del passo/accesso carrabile, eseguito secondo le indicazioni dell’Ufficio Tecnico Comunale ed in modo tale da non permettere in alcun modo l’immissione dei veicoli dal suolo pubblico alla proprietà e viceversa.
Come fare
Presentare la domanda completa della documentazione indicata nell'allegato al modello predisposto:
- direttamente presso l'Ufficio Protocollo del Comune di Fontevivo in Piazza Repubblica n°1 - Piano Terra, negli orari di apertura al pubblico
- telematicamente tramite posta elettronica certificata all'indirizzo protocollo@postacert.comune.fontevivo.pr.it
Cosa serve
per l'accesso carraio su strada Comunale
occorre allegare alla domanda:
- carta d’identità del richiedente in corso di validità;
- documentazione fotografica;
- planimetria catastale di individuazione del fabbricato e dell’accesso carraio in scala 1:2000
- elaborati grafici generali dell’area con indicazione di accesso carraio ed eventuale recinzione (planimetria e prospetti debitamente quotati);
- elaborati grafici di dettaglio opportunamente quotati dell’eventuale recinzione e cancelli pedonali e carrai (piante e prospetti debitamente quotati);
- dichiarazione di assolvimento di n. 2 marche da bollo di € 16,00 (domanda e rilascio);
- ricevuta di avvenuto pagamento di € 50,00 per diritti di segreteria
- procura speciale (se la domanda è presentata digitalmente) da un altro soggetto diverso dal proprietario;
per l'accesso carraio su strada Statale
a seguito di valutazione in merito all’ubicazione dell’intervento (definire se all’interno o all’esterno dei centri abitati così come definiti ai sensi dell’art. 3, comma 1, punto 8 del Codice della Strada):
- se interno al centro abitato (COMPETENZA COMUNALE): occorre allegare anche il Nulla Osta dell’Ente proprietario della strada su cui sbocca il passo carraio per intervento da eseguire all’interno del centro abitato, oppure, qualora non fosse già stato ottenuto, la richiesta di nulla-osta tecnico dell’ente gestore della strada (Anas) per la tipologia di intervento completo di tutti gli allegati previsti dall’ente gestore stesso;
- se esterno al centro abitato (COMPETENZA STATALE): la richiesta di Licenza/concessione dovrà essere presentata alla competente Struttura Territoriale Anas completo di tutti gli allegati previsti dall’ente gestore stesso.
Maggiori dettagli sulle strade statali al seguentl link di Anas ANAS
per l'accesso carraio su strada Provinciale
a seguito di valutazione in merito all’ubicazione dell’intervento (definire se all’interno o all’esterno dei centri abitati così come definiti ai sensi dell’art. 3, comma 1, punto 8 del Codice della Strada):
- se interno al centro abitato (COMPETENZA COMUNALE): occorre allegare anche il Nulla-osta tecnico rilasciato dall’ente gestore della strada (Provincia*) per intervento da eseguire all’interno del centro abitato, oppure qualora non fosse già stato ottenuto, la richiesta di nulla-osta tecnico dell’ente gestore della strada (Provincia*) per la tipologia di intervento completo di tutti gli allegati previsti dall’ente gestore stesso;
- se esterno al centro abitato (COMPETENZA PROVINCIA* ): la richiesta di autorizzazione dovrà essere inoltrata direttamente all'ente Gestore - Provincia di Parma, complete della documentazione richiesta dall’ente gestore stesso.
Maggiori dettagli sulle strade provinciali ai seguenti link della Provincia di Parma
* Verificare l'ente gestore. Ad oggi Anas, oltre ad essere proprietario delle reti di strade statali, è anche gestore di strade ex statali, regionali e provinciali trasferite nella competenza Anas a seguito del piano “Rientro strade” iniziato nell’agosto 2017 con l’intesa sancita dalla Conferenza Unificata per la revisione delle reti di 11 regioni e proseguito con l’emissione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri il 20 febbraio 2018 e il successivo DPCM del 21 novembre 2019 (per dettagli vai alla sezione “Rientro strade”).
Cosa si ottiene
- Autorizzazione o regolarizzazione di passo carrabile rilasciata ai sensi del Nuovo Codice delle Strada
- Cartello segnaletico con i riferimenti dell’autorizzazione
Tempi e scadenze
Le richieste di apertura di nuovi accessi carrai e/o regolarizzazione senza esecuzione di opere, saranno evase, quando complete, entro e non oltre 30 giorni dalla data di protocollo così come disposto dal Regolamento in materia di procedimento amministrativo e accesso agli atti e documenti.
Le richieste di apertura di nuovi accessi carrai e/o regolarizzazione con esecuzione di opere, saranno evase nei tempi stabiliti per l’istanza edilizia all’interno della quali la richiesta si configura come endoprocedimento correlato.
In caso di documentazione insufficiente verranno richieste integrazioni ed i termini ripartiranno dalla data di presentazione di questi ultimi.
Le domande incomplete saranno sospese e seguirà richiesta di integrazione.
Costi
- Per la richiesta di autorizzazione/regolarizzazione passo carraio prevede il versamento dei diritti di segreteria nella misura di € 50,00.
Il versamento dovuto deve essere effettuato esclusivamente mediante PagoPA, il sistema di pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione al link https://www.comune.fontevivo.pr.it/it/payments - pagamento spontaneo - (edilizia-SUAP) - "diritti di segreteria" - Per la richiesta e per il successivo rilascio dell’autorizzazione sono dovute n. 2 marche da bollo da €16,00.
- Canone annuale calcolato ai sensi dell’art.49 del “Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale” pagato annualmente oppure definitivamente assolto mediante il versamento, in qualsiasi momento, di una somma pari a venti annualità
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Documenti
Ultimo aggiornamento: 12 agosto 2025, 09:16