Materie del servizio
A chi è rivolto
Titolare azienda agricola
Descrizione
(art.9 comma 3 del Regolamento)
L’esecuzione delle attività agricole (art.8 comma 2 del Regolamento), compresa l’attività irrigua, è soggetto al rilascio di preventiva autorizzazione in deroga nei seguenti casi:
- quando l’attività è svolta in periodo diurno con macchinari installati a distanza inferiore a 50 metri da civili abitazioni o altri ricettori sensibili (ad esclusione di quelli in uso al titolare dell’attività);
- quando, per comprovate esigenze agronomiche, debbano essere esercitate in periodo di riferimento notturno (22:00-06:00) oltre le 40 notti a stagione; fanno eccezione le attività irrigue esercitate in periodo notturno che rispettino i vincoli indicati al comma 1 lettera c) e al comma 2 lettera b).
Nella richiesta di deroga dovranno essere specificate le comprovate esigenze agronomiche e il numero di notti previsto nella stagione.
La richiesta di autorizzazione in deroga può riguardare anche l’intero periodo stagionale della specifica attività a cui si riferisce, e deve essere corredata di idonea valutazione d’impatto acustico
Come fare
La richiesta e le eventuali integrazioni successive devono essere presentate tramite:
- servizio online dalla piattaforma digitale dedicata di Accesso Unitario, seguendo il percorso:
SUAP - modulistica attività produttive; Ambiente - campo elettromagnetico - telefonia; Attività rumorose temporanee
- PEC suap@postacert.comune.fontevivo.pr.it utilizzando il Modello 7.
Cosa serve
- Modulo 7 oppure compilazione del modulo su Accesso Unitario
- Ricevuta di versamento diritti di segreteria
- Procura speciale
- Documento di identità
- Planimetria dell’area interessata dall’attività con evidenziata la postazione in cui verranno collocate le sorgenti di rumore e gli edifici più vicini utilizzati da persone
- Valutazione di impatto acustico, ai sensi dell’art. 7 della D.G.R. n. 673/2004
- Dichiarazione, firmata digitalmente, di assolvimento, o di esenzione, del pagamento dell’imposta di bollo nelle forme previste dalla legge;
- Modello Richiesta prestazione Arpae (emissioni rumorose) https://www.arpae.it/it/documenti/modulistica
Cosa si ottiene
Autorizzazione in deroga per attività rumorose per attività agricola temporanea in postazione fissa
Tempi e scadenze
La richiesta dovrà essere presentata, almeno 20 giorni prima dell’inizio dell’attività.
L’eventuale deroga è concedibile acquisito, eventualmente, il parere ARPAE.
Costi
La richiesta prevede il versamento dei diritti di segreteria nella misura di € 30,00. Per Enti del Terzo Settore, attività patrocinate dal Comune la richiesta è gratuita.
Il versamento deve essere effettuato esclusivamente mediante PagoPA, il sistema di pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione.
Durante la procedura di inserimento online della richiesta verrà presentata la sezione pagamenti con indicato l’importo dovuto. Il servizio online permetterà di generare l’avviso per il successivo pagamento tramite il circuito PagoPA oppure di pagare direttamente online l’importo dovuto.
Per la richiesta e il successivo rilascio dell’autorizzazione sono dovute inoltre due marche da bollo da €16,00
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 8 aprile 2025, 14:25