Descrizione
PAIR 2030 e ordinanza sindacale
In adempimento a quanto stabilito dalla direttiva europea 2008/50/CE e dal decreto legislativo 155/2010 di recepimento, le Regioni hanno il compito di adottare Piani regionali di qualità dell’aria, con l’obiettivo principale, a tutela della salute collettiva, di individuare azioni concrete per il rispetto degli standard di qualità dell’aria e per la riduzione delle emissioni inquinanti nei territori regionali
Il PAIR 2030 prevede di raggiungere il rispetto dei valori limite degli inquinanti più critici previsti dalla normativa, nel più breve tempo possibile, intervenendo sulla base dei seguenti principi:
- ridurre le emissioni sia di inquinanti primari sia di precursori degli inquinanti secondari (PM10, PM2.5, NOx, SO2, NH3, COV);
- agire simultaneamente sui principali settori emissivi;
- agire sia su scala locale che su scala spaziale estesa di bacino padano con intervento dei Ministeri sulle fonti di competenza nazionale;
- prevenire gli episodi di inquinamento acuto al fine di ridurre i picchi locali.
Sul sito della Regione Emilia Romagna è possibile consultare la deliberazione dell'Assemblea Legislativa n. 152 del 30 gennaio 2024 e i documenti del Piano Aria Integrato Regionale 20230
In allegato è consultabile l'Ordinanza Sindacale n. 91 del 26/09/2025 "Provvedimento per il contenimento dell'inquinamento atmosferico da PM 10 e altri inquinanti nel comune di Fontevivo (PR) – Adozione di limitazioni alla circolazione veicolare e altre misure in materia di qualità dell’aria nei comuni delle zone di pianura est e ovest (L.R. 16/2017 – DAL 152/2024)" in corso di validità.
Sistema Move-In e ordinanza sindacale
(Monitoraggio veicoli inquinanti)
Descrizione
Move-In (MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti) è un servizio della Regione Emilia-Romagna, sviluppato dalla Regione Lombardia e attivo anche in Regione Piemonte e Regione Veneto, che promuove un nuovo modo di guidare, più responsabile, per i proprietari di veicoli soggetti alle limitazioni della circolazione per motivi ambientali.
Move-In è disponibile in Emilia-Romagna a partire dal 1° gennaio 2023. E' possibile aderire sulla piattaforma dedicata alla Regione Emilia-Romagna sul portale Move-In di Regione Lombardia. Il portale "Move-In Lombardia" è il portale unico per Move-In ed è valido per tutte le Regioni aderenti al servizio, Emilia-Romagna inclusa. Per maggiori informazioni è possibile consultare la sezione “Come aderire al servizio”.
Chi aderisce volontariamente al servizio riceve una soglia di chilometri, Allegato C della DGR n. 1493 del 22/9/2025 (PDF - 341,5 KB), da percorrere annualmente, limitando così le emissioni inquinanti del proprio veicolo.
Move-In premia inoltre gli stili di guida virtuosi (ecodriving), aggiungendo chilometri bonus alla soglia chilometrica annuale assegnata al veicolo.
Come funziona
A ogni veicolo che aderisce al servizio viene assegnato un tetto massimo di chilometri che possono essere percorsi annualmente sull’intero territorio dei comuni interessati dalle limitazioni alla circolazione previste dal Piano Aria Integrato Regionale - PAIR, Allegato A “Aree geografiche della Regione Emilia-Romagna in cui è attivo il sistema Move-In" (PDF - 407,9 KB). Una scatola nera (black-box) viene installata a bordo del veicolo e rileva i chilometri percorsi su tutti i tipi di strade, tutti i giorni dell’anno, 24 ore su 24.
In allegato è consultabile l'Ordinanza Sindacale n. 89 del 25/09/2025 "Attuazione del sistema Move-In (monitoraggio dei veicoli inquinanti) sul territorio comunale, in attuazione alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 1493 del 22/09/2025" in corso di validità.
Ulteriori informazioni:
Ulteriori informazioni su dati regionali di qualità dell'aria, bandi attivi, PAIR 2030 e servizio Move-In sono disponibili alla pagina "aria" della Regione
Documenti
Ufficio responsabile del documento
Formati disponibili
Licenza di distribuzione
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 13:53